Le parti della collina
La CIMA è il punto più alto della collina
Il VERSANTE è il ciascun fianco della collina.




I TERRAZZAMENTI o coltivazione a terrazza, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza.

Lavoro sulle parole
ortaggi-prodotti dell’orto si dividono in:
, castagni
, noccioli
, aceri
e faggi
. Nei boschi delle colline si trovano lepri
, cinghiali
, volpi
e scoiattoli
, nei prati pascolano mucche
, pecore
, capre
e maiali
allevati dall’uomo.Oltre all’attività agricola sono sviluppate anche attività artigianali e piccole industrie dove si trasformano i prodotti coltivati con l’agricoltura.Negli ultimi anni si è diffusa una nuova attività legata la turismo: l’agriturismo.L’antropizzazione (opera di trasformazione dell’ambiente naturale attuata dall’uomo per soddisfare le proprie esigenze e migliorare la qualità della vita) può provocare danni ambientali aggravati dalle piogge. Per esempio, il taglio di troppi alberi, lo sfruttamento eccessivo delle cave di pietra (miniera a cielo aperto) facilitano frane e alluvioni.La formazione delle colline
Le colline strutturali sono antiche montagne ora erose e consumate dagli agenti atmosferici, fino a farle diventare dei rilievi davvero modesti.
Lavoro sulle parole
erosione-sgretolamento della superficie terrestre dovuta ad agenti fisici ossia vento, fiumi (e. fluviale), mare (e. marina o abrasione), ghiacci (e. glaciale), ecc.; e. continentale, quella che ha luogo su tutte le terre emerse a causa dell’azione combinata degli elementi meteorici e delle acque correnti.Le colline vulcaniche sono antichissimi vulcani ormai spenti da migliaia di anni, gli antichi crateri si sono ormai riempiti di terra e altri detriti e non c’è più alcun rischio che si risveglino.

Le colline moreniche sono nate con l’accumulo di sassi, detriti e terra trasportati dallo scivolare di antichi ghiacciai verso il fondo valle.